Leggi anche l'ultimo post :
Simulatore di Volo super realistico con GE Flight Simulator
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Non c'é Blog tecnologico che non riporti la scoperta del Simulatore di Volo nascosto all'interno dell'ultima versione di Google Earth 4.2, ma il problema é che quasi nessuno ( senza esperienza di volo ) é in grado di pilotarlo, dato che Google preso alla sprovvista dallo scoop non ha ancora reso disponibile un "manuale d'uso" limitandosi a una sola paginetta che riporta i Comandi da tastiera. 
Per iniziare devi per prima cosa "attivare il Simulatore", apri Google Earth 4.2 e premi Ctrl + Alt + A ( su un Mac + Opzione + A ), dopo la prima attivazione puoi accedere al simulatore selezionando il menu Strumenti > Accedi al simulatore di volo, mentre per uscire dal simulatore, clicca in alto a destra su "Esci dal simulatore di volo".
Questa sotto é la finestra di attivazione dove inizialmente ti suggerisco per iniziare di selezionare il CIRRUS SR22 come modello di aereo, e "Aereoporto : Zurich (LSZH) - Rampa 16" come posizione iniziale.

Ora clicca prima in basso a destra "Avvia il volo", entrato nel simulatore non fare niente per 5-10 secondi, poi clicca in alto a destra su "Esci dal simulatore di volo", in modo tale da uscire in Google Earth posizionato alla Rampa 16 dell' Aereoporto di Zurigo.
Il motivo di questa entrata-uscita é quello di scaricare e immagazzinare nella cache prima del volo la cartografia dell'area intorno all'aereoporto, per questo devi semplicemente modificare l'angolo di visione attuale (orizzontale livello terra) in 45° salendo fino a una quota di 1000/2000 metri per poi girovagare sopra l'aereoporto e le zone limitrofe fino a quando non noterai che spostandoti, il valore di Streaming (visibile in basso al centro) raggiunge il valore di 100% in al massimo 2/3 secondi, questo sta a significare che i dati cartografici dell'area sono stati scaricati nella cache del tuo PC e questo velocizza e fluidifica la visione 3D in volo.
Adesso ritorna al simulatore selezionando Strumenti > Accedi al simulatore di volo, verifica se sono sempre selezionati l'SR22 come modello di aereo, e "Aereoporto : Zurich (LSZH) - Rampa 16" come posizione iniziale, poi clicca in basso a destra "Avvia il volo".
Sullo schermo apparirà in verde l'HUD (Head Up Display). Apri in alto a sinistra il menu "Visualizza", chiudi la "Barra laterale" e seleziona "Schermo intero" come nell'immagine sotto :

Vediamo in dettaglio gli strumenti principali dell'HUD :
Altimetro ( in alto a destra ) con valori espressi in "piedi" sul livello del mare (mentre in basso a destra sotto il logo Google troviamo l'altezza Alt del suolo in metri sempre sul livello del mare).
Anemometro ( in alto a sinistra ) con valori espressi in "nodi", la velocità di crociera dell' SR22 é 185 nodi, mentre quella di stallo (con flap) é 60 nodi.
Bussola ( in alto al centro ) che conferma l'orientamento della pista per 16 (160°).
Orizzonte artificiale ( al centro ) per il controllo dell'assetto del velivolo in volo.
Spinta motori ( in basso tutto a sinistra ), triangolo verde in alto per la massima spinta.
Alettoni / Equilibratore / Timone di coda ( in basso a sinistra ), i restanti 3 triangoli verdi.
Leggi i Comandi da tastiera e stampane una copia da tenere sottomano.
Prima del decollo puoi fare un breve esercizio di "rullaggio" in pista, dai un po' di spinta al motore cliccando brevemente 1 volta sul taso "Pagina Su" (PgUp) e aspetta che l'aereo inizi a rullare, poi controlla la direzione sulla pista utilizzando i "Freni ruota", sinistro con il tasto ", (virgola)", destro con il tasto ". (punto)".
Se ti sei spostato, riallineati fermo al centro pista, vediamo ora il piú importante di tutti i comandi, il controllo di assetto in volo con l'uso del mouse.
Per attivare il mouse come fosse un Joy-stick, posiziona il cursore al centro dello schermo sopra la "V verde rovesciata" e clicca con il pulsante sinistro, il disegno del cursore cambia assumendo la forma di una croce "+", ora non spostare piú il cursore, lascialo per il momento fermo sopra la "V verde rovesciata".
Finalmente si decolla ! Premi ripetutamente sul taso "Pagina Su" (PgUp) per dare spinta al motore, e mantieni l'asse pista utilizzando i "Freni ruota" ( sinistra tasto ", (virgola)", destra tasto ". (punto)" ) fino a raggiungere una velocità di circa 90/100 nodi, a questo punto con il mouse sposta delicatamente il cursore a croce "+" 1-2 centimetri verso il basso e l'aereo decollerà.
Per controllare l'assetto e la conseguente rotta dell'aereo in volo, devi spostare delicatamente il cursore a croce "+" a destra-sinistra e sopra-sotto la "V verde rovesciata" di riferimento, per rispettivamente virare a destra-sinistra e cabrare-picchiare, con un po' di pratica vedrai che non é poi cosi difficile !
Ovviamente ci sono altri comandi da utilizzare per un volo corretto, come gli ipersostentatori o l'uso del timone di coda, ma presuppongono almeno una conoscenza basilare della tecnica di pilotaggio.
Qui trovi un video dimostrativo interessante.
Sempre riguardo a Google Earth, ti può interessare sapere Come usare Google Earth senza connessione internet.
Vedi anche:
Come automatizzare la scrittura di frasi e testi ripetitivi
Previsioni Meteo Marine GRIB mondiali gratis sul tuo PC
WebTV streaming video gratis con la tua Webcam
Crea facilmente bellissime foto panoramiche a 360°
Crea la tua rete Web privata e condividila con chi vuoi






